Diventa
VOLONTARIO


Servizio in Ambulanza

L’aspirante volontario del soccorso che si iscrive alla Pubblica Assistenza, per svolgere servizio in ambulanza, deve frequentare un corso base gratuito della durata di circa due mesi, con tre lezioni serali ogni settimana. Le lezioni trattano argomenti sanitari di primo soccorso, traumatologia, anatomia e fisiologia dell’apparato muscolo-scheletrico, cardiocircolatorio, respiratorio e del sistema nervoso centrale.
Diverse lezioni sono dedicate alla conoscenza delle ambulanze, alle prove pratiche di attrezzature e presidi sanitari e alle simulazioni di soccorso. Superato l’esame finale, comprensivo di un test scritto, di una prova pratica di barellaggio e di una prova pratica di traumatologia, e ultimato il periodo di addestramento, il volontario accede (gratuitamente) al corso BLSD per ottenere la qualifica di “Soccorritore” e la divisa associativa. L’addestramento in ambulanza, di almeno 75 ore, inizia già da metà corso e deve essere completato entro 12 mesi dall’esame. Ad ogni turno di servizio il volontario in addestramento viene valutato e tutte le note sono inserite in un apposito registro, sia per documentare i progressi dell’aspirante volontario, sia per certificarne le ore di addestramento.
Servizio in Auto L’aspirante volontario del soccorso che si iscrive alla Pubblica Assistenza, per svolgere servizio in auto, deve frequentare un corso base gratuito della durata di circa due settimane, con tre lezioni serali ogni settimana. Le lezioni trattano argomenti sanitari di primo soccorso e di anatomia generale, con particolare attenzione alle caratteristiche proprie della tipologia di pazienti trasportati. Un’intera lezione sarà dedicata alle prove pratiche sul mezzo di trasporto.
Requisito fondamentale per prestare servizio in auto è il possesso della patente di guida di categoria “B”.

Coadiutore di centrale operativa

La figura del coadiutore supporta l’attività all’interno della Centrale Operativa.
Durante la formazione ogni allievo acquisirà le abilità previste: il corretto utilizzo degli strumenti informatici utilizzati, i regolamenti relative al trasporto interospedaliero e privato, la ricezione delle chiamate da parte degli utenti e la gestione dei mezzi dislocati sul territorio. Il programma del corso (durata minima di 20 ore) per coadiutore di Centrale Operativa è subordinato alla disponibilità dell’operatore volontario: comprensivo di lezioni teoriche e affiancamenti pratici in Centrale, sarà personalizzato e terrà conto dei tempi di apprendimento del singolo.

Per ulteriori informazioni rivolgersi agli Uffici Amministrativi

0544 400888

Contatti

COMPILA IL MODULO PER ISCRIVERTI AL CORSO




    Alcune informazioni utili

    L’iscrizione deve essere effettuata in anticipo presso i nostri uffici o via mail. Il corso prevede un numero chiuso e la partecipazione è libera e gratuita (è prevista una quota associativa pari ad € 5,00 annui una volta terminato l’iter formativo). La durata è di circa 2 mesi (3 lezioni a settimana per 8 settimane) e generalmente le lezioni sono programmate al lunedì, mercoledì e venerdì con orario 20:30-22:30 (fatte salve esigenze logistiche diverse). È consigliato un abbigliamento comodo per le prove pratiche e non è necessario possedere competenze o materiale didattico particolare. Verrà fornita una dispensa in formato PDF. L’età massima per svolgere servizio è di 75 anni. In caso di minori, è necessaria l’autorizzazione dei genitori (o di chi ne fa le veci). I minori di anni 18 (almeno 14 anni) possono frequentare il corso ma non potranno svolgere servizio in ambulanza fino al compimento dei 18 anni (mentre potranno svolgere altri servizi all’interno dell’Associazione). Nel caso in cui proveniate da un’altra Associazione nello stesso settore, se siete in possesso di attestati e/o certificazioni vi chiediamo di inviarceli per valutarli ed eventualmente concordare un diverso percorso formativo più breve relativo ad attrezzature, automezzi e procedure. Dopo il corso, raggiunta la qualifica di soccorritore, viene richiesto al soccorritore almeno 15 turni all’anno (scelta turni a sua discrezione) e 10 ore di aggiornamento (circa 5 serate in aula) all’anno. Per diventare autisti soccorritori occorre seguire l’iter formativo per ottenere la qualifica di Soccorritore per i servizi di taxi sanitario: successivamente, dopo aver acquisito esperienza si potrà accedere al corso per Autisti. Anche per accedere ai corsi successivi per i servizi con personale sanitario/118 occorre prima acquisire esperienza secondo i regolamenti e le procedure dell’Associazione. Per raggiungerci con i mezzi pubblici bisogna fare riferimento agli orari di Start Romagna prendendo in considerazione la fermata di fronte al Pronto Soccorso di Ravenna (viale Randi). La nostra sede è dietro al 118 quindi accanto al Pronto Soccorso.
     

    FAQ

    1Come ci si iscrive?
    Occorre compilare il modulo di iscrizione e inviarlo via e-mail a formazione@pubblicaassistenza.ra.it oppure consegnandolo di persona gli uffici della Pubblica Assistenza in Via Meucci 25
    2I corsi sono a pagamento?
    NO. I corsi per soccorritori e/o operatori di centrale sono totalmente gratuiti. Qualora si decida di proseguire il percorso da soccorritore con servizio in ambulanza, alla consegna della divisa si versa una cauzione di € 50.
    3Quanto durano i corsi?
    Normalmente i corsi hanno una durata di circa 40 ore con lezioni 2 sere a settimana, di norma martedì e giovedì dalle 20 circa alle 22.30/23.00. Per i vari argomenti affrontati verranno poi fornite dispense in PDF.
    4I corsi sono aperti a tutti?
    SI. L’unico limite per partecipare ai nostri corsi è rappresentato dall’età: minimo 14 anni e massimo 75. Per i minorenni è necessaria l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci; sino ai 18 anni non si può comunque salire in ambulanza, ma nel frattempo si possono svolgere altre attività all’interno dell’associazione.
    5Come si diventa soci della Pubblica Assistenza?
    Una volta terminato il corso di formazione, durante il quale si inizia già l’affiancamento come 3° componente l’equipaggio in ambulanza, si può fare domanda per essere iscritto nel libro soci dell’associazione. Tutti i soci devono versare la quota associativa annua di € 5
    6Sono già volontario di altra associazione, posso iscrivermi alla Pubblica Assistenza?
    Se fai parte di un’altra associazione operante in ambito di trasporti sanitari ed emergenza, se hai fatto tutti i percorsi formativi previsti dalle procedure o percorsi formativi di altro genere, la nostra struttura formativa valuterà il tuo stato e deciderà se potrai fare già parte della nostra associazione oppure se dovrai fare qualche percorso specifico.
    7Quali sono i corsi promossi da Pubblica Assistenza?
    Oltre ai corsi di primo soccorso per soccorritori, ci sono altre opportunità: - Autista - Operatori di Centrale - Protezione Civile con le varie specificità: rischio idrogeologico, avvistamento incendi, etc. - Trasporto disabili o dializzati in auto Una volta strutturato il ruolo di autista soccorritore, si possono percorrere altre strade per diventare istruttori nei vari ambiti del trasporto sanitario ed emergenza.
    8Ci sono dei percorsi specifici per gli autisti soccorritori?
    SI. Tutti gli anni sono previsti dei corsi di aggiornamento, retrainig, sia per il soccorritore che per l’autista; sono richiesti un minimo di 15 turni all’anno per mantenere la qualifica.
    9Quali sono le attività della Pubblica Assistenza?
    La pubblica Assistenza città di Ravenna svolge le attività di: - Trasporto sanitario per privati - Trasporto sanitario coordinato dalla centrale operativa 118 di Ravenna - Trasporto con auto attrezzate di disabili - Trasporto di dializzati per i servizi di cura - Gestione dell’assistenza sanitaria a grandi eventi sportivi e non - Assistenza sanitaria a manifestazioni sportive, canore, etc. - Protezione Civile in accordo con Coordinamento Comunale, Provinciale, Regionale, Nazionale.